Negli ultimi tempi, molti di voi avranno notato una pratica apparentemente controversa su piattaforme di prenotazioni come Airbnb. Alcune proprietà improvvisamente aumentano i loro prezzi in modo significativo per un breve periodo, prima di ritornare ai prezzi normali. Ad esempio, una proprietà che di solito costa 100 euro a notte potrebbe essere offerta a 1000 euro per 20 giorni prima di tornare al prezzo normale. Questo fenomeno ha suscitato molte discussioni e interrogativi tra gli host e si è alla fine scoperto che si trattasse di una strategia per evitare di bloccare alcune dare; da qui la domanda: è giusto alzare i prezzi invece di bloccare le date? Scopriamolo insieme.
L'Origine del Dibattito
Le discussioni iniziarono quando alcune comunità online di host cominciarono a chiedersi se alzare i prezzi in modo così esorbitante potesse essere una strategia migliore rispetto a bloccare le date sui siti di prenotazione. La teoria alla base di questa pratica sostiene che bloccare le date può danneggiare la visibilità delle proprietà, poiché i siti di prenotazione preferiscono avere il numero maggiore possibile di proprietà disponibili. In effetti, a prima vista, questa argomentazione può avere senso. Tuttavia, è importante considerare alcune sfumature.
L'Algoritmo di Airbnb
Per comprendere meglio la situazione, dobbiamo guardare più da vicino come funzionano gli algoritmi delle piattaforme di prenotazione come Airbnb. Questi algoritmi prendono in considerazione numerosi parametri per selezionare e promuovere le proprietà ai potenziali clienti. Bloccare le date in anticipo, secondi chi sostiene questa strategia, ridurrebb la visibilità di una proprietà anche quando questa è disponibile; ma Airbnb non è interessato a penalizzare gli host perdendo una opportunità di business. L'obiettivo principale di Airbnb è facilitare la prenotazione e garantire che i clienti trovino la migliore opzione per le loro esigenze.
Il Rischio delle Tariffe Inflazionate
C'è un aspetto fondamentale che spesso viene sottovalutato in questa strategia: il rischio delle penali. Se un host alzasse i prezzi in modo spropositato e un cliente decidesse comunque di prenotare (casa che si è verificata nella realtà molteplici volte), l'host si troverebbe in una posizione difficile. Potrebbe scegliere tra due opzioni: accettare la prenotazione o cancellarla (e potrebbe essere costretto alla seconda opzione ad esempio per dei lavori di ristrutturazione iniziati in casa). La cancellazione comporterebbe l'applicazione di una penale che potrebbe essere notevole, specialmente dopo le ultime modifiche ai termini di Airbnb, che consentono penali fino al 50% del valore della prenotazione. Nell'esempio che abbiamo utilizzato potrebbe arrivare a 10.000 Euro. E l'ospite non potrebbe evitare la penale ricorrendo alle circostanze attenuanti in quanto lo strumento che avrebbo dovuto utilizzare era quello del blocco delle date.
Cosa si Nasconde Dietro questa "Strategia"
In realtà, l'aumento dei prezzi non è una strategia ben ponderata, ma piuttosto il risultato di una limitazione tecnica. Airbnb permette solo a pochi partner selezionati di modificare i calendari delle proprietà in modo automatizzato. La maggior parte dei channel manager esistenti non ha accesso a questa funzione e ha dovuto trovare soluzioni alternative per apportare modifiche ai calendari. Ma le "soluzioni alternative" che molti di loro ahhno trovat permettono solamenge la modifica dei prezzi e non il blocco o lo sblocco delle date; questo ha portato alla pratica di alzare i prezzi in modo esagerato. Ed hanno iniziato a far girare la voce che questa fosse una "strategia vincente". E centinaia di neonati guru del property management hanno contribuito a diffonderla.
La Verità Sull'Alzare i Prezzi invece di Bloccare le Date
In conclusione, alzare i prezzi in modo eccessivo anziché bloccare le date non è una strategia efficace e potrebbe comportare seri rischi. Bloccare le date non impatta in maniera negativa sulla visibilità della vostra proprietà. Airbnb e altre piattaforme vogliono favorire le prenotazioni, e se la vostra proprietà è un'opzione allettante, sarà promossa ai potenziali clienti. Non lasciatevi ingannare da presunte "strategie vincenti" proposte da esperti improvvisati. La chiave per un'esperienza di hosting di successo è offrire un servizio di qualità e prezzi adeguati.
In sintesi, piuttosto che cercare di aggirare il sistema con pratiche discutibili, concentratevi su un servizio di alta qualità per attirare e soddisfare i vostri ospiti. Alla fine, il successo dell'hosting dipende dalla soddisfazione dei clienti e da una gestione professionale delle vostre proprietà.